La Fondazione Cini ricorda in un convegno la figura Carlo Gozzi, autore di Turandot e maggior antagonista di Carlo Goldoni.
Carlo Gozzi (Venezia, 13 dicembre 1720 – Venezia, 4 aprile 1806), l'autore dell'Amore delle tre melarance, La Donna serpente e Turandot, tre tra le più celebri fiabe teatrali della tradizione taliana, è al centro di un convegno internazionale di studi organizzato dall'Istituto per il Teatro e per il Melodramma di Venezia e che potrà essere seguito in streaming sul canale You Tube della Fondazione Giorgio Cini dal 30 novembre al 2 dicembre.
Trecento anni dalla nascita di Carlo Gozzi
Il Convegno di Studi prende le mosse dal trecentesimo della nascita (1720-1806), ma si propone di indagare a fondo il ruolo di Gozzi nella storia del teatro italiano e internazionale, attraverso il recupero e la riscoperta dei numerosi manoscritti gozziani che, a oggi, costituiscono il più ampio archivio relativo a un autore teatrale del Settecento europeo.
L'intento di Maria Ida Biggi, Nicola Pasqualicchio e Piermario Vescovo, curatori del Convegno che riunisce, seppur in streaming, una trentina di studiosi, è quello di restituire all'autore veneziano, da sempre visto quasi esclusivamente nel suo ruolo di acerrimo oppositore della riforma goldoniana, il profilo artistico e intellettuale che gli deve essere riconosciuto.
Carlo Gozzi fu certo il difensore della tradizione della Commedia dell'Arte in una Venezia settecentesca che era pronta ormai a voltare pagina, Goldoni e Chiari cominciavano infatti a raccogliere dal pubblico la meritata approvazione. Una difesa polemica e satirica, ma anche e soprattutto appassionata come dimostra l'Amore delle tre melarance, in cui disegna un'arguta parodia proprio dei due che alla Commedia dell'Arte avevano, a dire del Gozzi, dichiarato guerra. Le sue stesse fiabe teatrali, in fondo, dove realismo e senso del magico si mescolano sapientemente, erano scritte quasi per intero, a dimostrazione del fatto che fosse ben consapevole delle nuove ragioni dell'arte teatrale.
Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Verona, l’IIRT – Istituto Internazionale per la Ricerca Teatrale e la Regione del Veneto, potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini .
Per ulteriori informazioni: [email protected].